Incoraggiamento alle pari opportunità; contrasto agli stereotipi; promozione dei valori di pluralità e specificità; stimolo all'inclusione...
Le nostre azioni mirano a disegnare il paesaggio femminile. Il nucelo centrale è la realizzazione dell’
Atlante storico geografico GrandiDonne
Donna immagine città si muove nella realtà di questo nostri tempi attraverso alcune azioni che disegnano il paesaggio femminile.
Il nucelo centrale è il sito con l’Atlante storico geografico GrandiDonne. https://www.immaginecitta.org/grandi_donne/atlante.html
Una concreta espressione, tanto ambiziosa quanto genuina, della volontà di avere un quadro complessivo sulle tante inventrici, scienziate, artiste, studiose, attiviste, imprenditrici, sportive visualizzandole tutte su un atlante, con migliaia di pallini che lo sovrastano, pallini che rappresentano vite, invenzioni e scoperte di donne di ogni tempo e da ogni luogo.
Nella convinzione che, anche attraverso questa chiara divulgazione, si possa raggiungere una visione d’insieme sul paesaggio femminile.
L’operato, i successi e i traguardi delle Grandi Donne anche di oggi vengono diffusi usando gli innumerevoli mezzi di
comunicazione attualmente disponibili. Cercando GrandiDonne su Clubhouse (il social network solo vocale) troverete le room di circa due ore che ospita professioniste di ogni settore come ad esempio musiciste, giornaliste, attrici, scienziate, imprenditrici, esperte di politica, attiviste. E’ possibile partecipare come semplici ascoltatori o anche facendo domande in diretta https://www.clubhouse.com/house/gradidonne
Il patrimonio di dati raccolti sull’Atlante storico geografico ha dato origine al podcast che si chiama “Vi raccontiamo una storia - Donna immagine città”. Episodi di pochi minuti che narrano le storie di GrandiDonne. Un podcast partecipativo e corale, la cui narrazione evoca l’epoca in cui ha vissuto la protagonista e diffonde la storia della sua vita e del suo lavoro. Disponibile su Spotify. Donna Immagine città promuove ovunque le buone pratiche ludico-formative, letterarie e teatrali finalizzate a far conoscere il contributo femminile e a contrastare stereotipi e discriminazioni. Attraverso eventi live informiamo sull’importanza di indirizzi disciplinari quali la medicina di genere, i rischi di genere in ambito della sicurezza sul lavoro, la progettazione di genere di città e territori. Convegni per informare, giochi per divulgare e momenti di formazione per porre l’accento sulla possibilità di un diverso approccio all’umano agire, che non significa solo una sanità fatta da dottoresse o un progetto fatto da architette. Il viaggio di Donna immagine città è partecipativo perché si arricchisce di proposte e contributi di tuttə coloro che aderiscono con l’intento di “disegnare il paesaggio femminile”.
I principali obiettivi di Donna immagine città sono:
• incoraggiamento alle pari opportunità
• contrasto agli stereotipi
• promozione dei valori di pluralità e specificità
• stimolo all'inclusione attraverso la conoscenza delle altre culture
• invito alla partecipazione attiva di tuttə con suggerimenti, interventi, proposte di collaborazione con enti diversi
Valeria Casati, è l'autrice della mappa.