locandina Equità. Salute Globale e Comunicazione

Equità

Salute Globale e Comunicazione

6 febbraio 2026 - 11:30/19:00 - Equità 2026 terza edizione
Europa Experience, piazza Venezia 6c, Roma

Ingresso gratuito previa prenotazione a info@immaginecitta.org
Organizzato da 'donna, immagine città' - patrocini, media partner e sponsor

Parole chiave: benessere, parità, sostenibilità economica, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, one health, comunicazione, patient experience, salute globale. Obiettivi di sviluppo sostenibile a cui risponde sono: 3 - Salute e benessere; 5 - Parità di genere; 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica; 9 - Imprese Innovazione Infrastrutture; 10 - Ridurre le disuguaglianze; 11 - Città e comunità sostenibili.

Paul Farmer: L'equità è l'unico obiettivo accettabile.

Salute Globale e Comunicazione eque e sostenibili
Equità nella comunicazione, comunicare l’Equità; Patient experience; Salute globale per tuttie
Le sfide sanitarie contemporanee trascendono i confini disciplinari e geografici, richiedendo un approccio integrato e collaborativo. Questo evento multidisciplinare si propone di esplorare l'intersezione critica tra Equità e Salute Globale, ponendo l'accento sull'urgenza di soluzioni innovative, sull'indispensabilità di una reale collaborazione tra le discipline, sul ruolo fondamentale della comunicazione e informazione.

Si affronterà anche come il ruolo dell'innovazione, in particolare attraverso la telemedicina, la genomica e l'intelligenza artificiale, possa migliorare l'accesso, la qualità e l'efficienza dell'assistenza sanitaria, favorendo diagnosi più rapide e terapie personalizzate. L'approccio interdisciplinare della Salute Globale è fondamentale per affrontare minacce complesse, dalla resistenza antimicrobica agli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità, sugli ecosistemi e sulla salute degli esseri umani.

In un mondo sempre più interconnesso e polarizzato, la comunicazione dell'equità – intesa anche come il miglioramento della salute e del raggiungimento dei diritti e della giustizia sociale per tutte le persone – è una sfida complessa e urgente. Si esplorerà come comunicare efficacemente i principi di equità (nella sua dimensione complessiva: genere, generazionale, etnica, di abilità e orientamento sessuale), costruire la fiducia pubblica e contrastare attivamente le narrazioni false, adottando un approccio trans/multidisciplinare e una visione globale.

L'evento informerà e sarà aperto a varie prospettive disciplinari e alle visioni di altre culture. Prospettive diverse portano a migliori soluzioni.

Ne parleremo insieme a ospiti esperti in discipline diverse, secondo un indirizzo e una modalità transdisciplinare.
L'evento è rivolto a un pubblico trasversale di professionisti, ricercatori, decisori politici e cittadini, l’evento vuole essere un forum dinamico per la condivisione di conoscenze, la promozione di partnership e lo sviluppo di capacità.

Sarà con noi ABC Qualità Italiana progetto selezionato dalla Fondazione Marisa Bellisario.

L'equità:
• promuove la coesione sociale,
• migliora la stabilità economica,
• favorisce l'innovazione e la crescita.

Le società più eque sono anche più sostenibili, poiché affrontano meglio le sfide ambientali e sociali.
L'equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale, genere e provenienza economica e socio-culturale.

Gli ambienti equi tendono a favorire una migliore salute mentale e fisica dei singoli individui, che sono anche più propensi a partecipare attivamente alla vita sociale, politica ed economica della loro comunità.

        L'equità è sostenibilità

poiché solo attraverso un trattamento equo e giusto delle persone, del mondo animale e delle risorse è possibile costruire una società che sia veramente sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Dunque possiamo parlare di:
• equità sociale,
• equità ambientale,
• equità economica,
• equità intergenerazionale,
• equità tecnologica.

Presto saranno inseriti relatrici e relatori.

Eventi Equità 2026 successivi:
Equità. Territori Città Culture Società - 13 marzo 2026
Equità. Innovazione Economie - 17 aprile 2026

PATROCINI: Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Scienza dell'Università degli Studi di Roma Tre, Medclin dell’Università degli Studi di Catania, Fondazione Rut, Rome Business School, EquALL. Presto verranno inseriti gli altri patrocini. MEDIA PARTNER: Casa Radio, Informazione Quotidiana, Radio Tuscia Events. SPONSOR: ABC Qualità Italiana.

DONNA IMMAGINE CITTÀ è promossa da: Integronomia ergonomia / ingegneria dei fattori umani e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.

DONNA IMMAGINE CITTÀ per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.