logo e scritta 'donna, immagine città'

Enti fondatori - Comunicazione - Media partner

GrandiDonne in Clubhouse
V ciclo di serate online sul femminile e i principali fenomeni economici e socio-culturali

ottobre 2025 / giugno 2026

“Più lento, più profondo, più dolce. Con questo motto non si vince nessuna battaglia frontale, però forse si ha il fiato più lungo”. Alexander Langer

Perché ascoltare GrandiDonne? Perché in 4 anni abbiamo parlato e permesso a chi ci ascoltava di conoscere scienziate, accademiche, imprenditrici, artiste, giornaliste, scrittrici, compositrici, attiviste. Il maschile non è stato escluso, ha partecipato e supportato le nostre iniziative.

Abbiamo dedicato oltre 200 serate al femminile, alle pari opportunità, al contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere, etniche, generazionali, di orientamento sessuale e di abilità.

Nel V ciclo GrandiDonne tratteremo, sempre con uno sguardo al femminile, di: geopolitica attraverso un'analisi di alcune tra le attuali più influenti Nazioni; psico-antropologia dei fenomeni di potere e sessualità nella società dell’ego; scienza e tecnologie: etica e futuro dell’umanità; sfide e crisi del nostro tempo: società e diritti; viaggio globale nei femminismi: radici, rivolte, onde e futuri; archeologia per svelare culture, spazi, relazioni; il femminile libero: streghe, maghe, alchimiste, eroine dei cieli, della resistenza.

Quando e dove? Il mercoledì, e qualche domenica, dalle 21:00 su Clubhouse in GrandiDonne.

Come collegarsi e ascoltare:
- scaricare sul cellulare la app gratuita Clubhouse logo clubhouse
- crearsi un account
- cercare e collegarsi alla house GrandiDonne
Attiva le notifiche per conoscere ogni room in programma o visita questa pagina o i nostri account social: Instagram e Linkedin

VI ASPETTIAMO!

Eventi su Clubhouse dal 15 ottobre 2025 al 27 maggio 2026 - 21:00/23:00:
15 ottobre 2025 - Stati Uniti: dal conflitto in Corea all’alleanza con l’Arabia Saudita. USA, la potenza tra le potenze, oppure no?
22 ottobre 2025 - Le radici del femminismo: Antichità
29 ottobre 2025 - Cinegender: Diritti LGBTQ+, autodeterminazione, identità personale e collettiva
2 novembre 2025 - Streghe, maghe, alchimiste: potere, sapere e ribellione al femminile
5 novembre 2025 - Archeologia...
12 novembre 2025 - Potere e controllo nelle relazioni intime e digitali: la manipolazione
16 novembre 2025 - Crisi della democrazia e fiducia nelle istituzioni: populismo, disinformazione e disillusione
19 novembre 2025 - Esplorazione spaziale e nuove energie: dalla corsa a Marte alla fusione nucleare. Il futuro è oltre la Terra
26 novembre 2025 - Cina: dalle riforme di Deng Xiaoping alla conquista dell’Africa. Lo Stato Divino guiderà il mondo futuro?
30 novembre 2025 - La libertà di volare, tra mito dall’antichità al futuro tra mito arte e innovazione
3 dicembre 2025 - Origini del pensiero femminista
10 dicembre 2025 - Cinegender: Migrazione, radici e identità culturale, disuguaglianze sociali e ingiustizia
14 dicembre 2025 - Migrazioni e crisi dei rifugiati tra guerre, povertà e cambiamento climatico. L’umanità in movimento
17 dicembre 2025 - Archeologia...
7 gennaio 2026 - BDSM, fantasie e consenso tra fiducia e gioco di ruoli
14 gennaio 2026 - Biotecnologie, genetica e salute globale: dal DNA alla medicina personalizzata. Promesse e rischi delle nuove scienze della vita
21 gennaio 2026 - Unione Europea: dalla tragedia di Srebrenica agli errori con l’Africa. L’Europa ha un futuro? Il mondo può permettersi una Europa debole?
28 gennaio 2026 - I femminismi del Novecento e oltre: dal suffragio all’intersezionalità
18 febbraio 2026 - Cinegender: Parità di genere e femminismo
25 febbraio 2026 - Archeologia di genere
4 marzo 2026 - Sessualità e tecnologia: sex toys, emancipazione o alienazione?
25 gennaio 2026 - Cambiamento climatico e città del futuro: dalla decarbonizzazione a Nuwa City. Scienza e innovazione per un pianeta sostenibile
primo aprile 2026 - Russia: tra l’Europa e l’Asia. La Russia, temuta potenza, oppure no?
8 aprile 2026 - Femminismi futuri: nuove lotte, nuove alleanze
29 aprile 2026 - Cinegender: impatto della tecnologia, dall’alienazione digitale e annichilazione umana alla salvezza del globo e dell’umanità
6 maggio 2026 - Archeologia industriale: operaie, tessitrici, pioniere. La memoria femminile nascosta nelle fabbriche e nei villaggi dell’archeologia industriale
13 maggio 2026 - La sessualità nella storia: psicologia, antropologia, letteratura e arte
3 maggio 2026 - Diritti umani e libertà civili: dalle lotte per l’uguaglianza alle sfide contro le repressioni
17 maggio 2026 - Bioetica e nuove frontiere scientifiche: quando il progresso incontra i dilemmi morali
20 maggio 2026 - Neuroscienze e interfacce cervello-macchina: dalla memoria artificiale ai robot neurali. L’uomo potenziato
27 maggio 2026 - Cinegender: HARD! Il porno nel cinema, dagli albori allla pornografia etica e femminista

Moderatori e moderatrici

passa il cursore sull'immagine, clicca e vai alla bio

Sonia R.
Marino

Stefania
Capati

Domenico
Creazzo

Eleonora G.
Giallombardo

Giulia
Parini
Bruno

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Leda
Tripodi

Casimiro Vizzini

Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.

Stefania Capati, direttrice Radio Tuscia events.

Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana.

Eleonora G. Giallombardo, consulente comunicazione.

Giulia Parini Bruno, giornalista, NuoveRadici APS.

Mehret Tewolde Weldemicael, esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week.

Leda Tripodi, ASVIS Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Casimiro Vizzini, medico, già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente consulente dell'Africa-Europe Foundation e responsabile Human Cell Atlas presso l'UNESCO.

DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.

DONNA IMMAGINE CITTA' per la promozione delle pari opportunità e il contrasto agli stereotipi di genere.

MEDIA PARTNER: Radio Tuscia Events, Informazione Quotidiana.



Privacy and cookie policy
Copyright © design immagini contenuto sito di ci