l'immagine è una stampa degli interni dell'orient express, il mitico treno dei viaggi in terre esotiche e lontane, nel periodo di fine ottocento
         logo e scritta 'donna, immagine città'

Viaggianti

Partecipanti agli eventi 'donna immagine città'

(La lista dei nostri e delle nostre viaggianti è parziale. Cliccare sulla foto per andare a una breve descrizione)

Camilla Laureti

passa il cursore sull'immagine, clicca e vai alla bio

Monica Lucarelli

Angela Haisha Adamou

Elvira
Ackermann

Sonia Albanese

Diane Almeida

.

Benedetta Argentieri

Patrick
Bamonte

Dino Angelaccio

Foad Aodi

Golshan Bakhtiary

Rosa Giovanna Barresi

Silvia Bernardini

Laura Caroleo

Clara Collalti

Alessandro Cossu

Massimo D'Angelo

Claudio De Stefano

Fabiana Di Segni

Lifang Dong

Daniela Ducato

Patrizia Ferri

Paolo Leccese

Caterina Ledda

Luisa Mutti

Parisa Nazari

Clelia Piperno

Valentina Piscitelli

Diva Ricevuto

Sabrina Rossi

Tiziana Catarci

Virginia Saba

Annunziata Staffieri

Orith Youdovich

Rosapia Farese

Sara Galli

Laura Morelli

Alessia Salmaso

Gerlie Saura

Grazia Bandiera

Francesca
Romana
Barberini

Dalila Bellometti

Francesco
Benevolo

Alessandro Bertirotti

Daniela
Billitteri

Agnieszka Martina Bladowska

Maria Concetta Borgese

Cecilia
Brighi

Maurizio
Bruno

Sambu Buffa

Paola Calicchia

Tatjana
Callegari

Daria Campriani

Vittorio
Canepa

Maurizio Canetta

Stefania
Capati

Diletta
Caprilli

Lucia
Capuzzi

Luisa
Carbone

Maria Carolina Casati

Valeria
Casati

Mauro
Cavallaro

Valentina
Cavallaro

Anna
Cecchi
Smith

Massimo Cecchini

Marco Chelo

Maria Francesca Chiappe

Eleonora Congiu

Mario
Colombo

Cleto
Corposanto

Domenico
Creazzo

Nicolò
Creazzo

Isabella Cremonesi

Catalina
Oana
Curceanu

Maurizio G.
De Bonis

Roberta Di Mario

Stefano
Di Pietro

Gaetano
Di Sabato

Cristina Di Silvio

Francesca Dragotto

Aly Baba Faye

Flavia Franconi

Marina
Furegon

Antonio
Gallucci

Eleonora G.
Giallombardo

Ilaria Gianani

Patrizia
Gioia

Andrea
Giuricin

Francesco Liotard

Elisabetta
Gnignera

Victoire Gouloubi

Mirella Granelli

Gianni Lattanzio

Vincent Ligorio

Michela Lipari

Ilaria
Li Vigni
Marino

Loretta Igomite Maffezzoni Awoh

Giuseppe Maiello

Valerio
Mancini

Laura Manione

Sonia R.
Marino

Volha
Marozava

Claudio Marrucci

Salvatore
Marsillo

Titus
Maz (Mazzetti)

Silvia Mazzotta

Sonia Maria Melchiorre

Laura
Merli
Lavagna

Adriana Migliucci

Sila Mochi

Rosy Nervi

Barbara
Nocella

Susanna Owusu Twumwah

Narcís Pallarès-Domènech

Roberta
Parigiani

Giulia
Parini
Bruno

Marco Perfetti

Angelica Perra

Elisa Pistis

Mauro
Pozzuoli

Ilaria Profumi

Antonio
Riccio

Jonathan Righi

Debora Rossetti

Elena
Rossi

Maria Cristina Savoldi Bellavitis

Federica Seneghini

Rossella
Serao

Milo
Serraglia

Luana
Siciliano

Antonella
Sinopoli

Davide
Giovanni
Cesare
Sisto

Francesca Sgorbati Bosi

Cinzia Spanò

Fiorenza
Taricone

Mehret
Tewolde
Weldemicael

Josefa Trindade

Leda
Tripodi

Roberto
Urbinati

Ada Ugo Abara

Lucia Urciuoli

Nico
Vinci

Marina Visvi

Casimiro Vizzini

Camilla Laureti, Europarlamentare e componente della Segreteria nazionale del PD con delega alle politiche agricole e alimentari

Monica Lucarelli, Assessora al Comune di Roma alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità

Ada Ugo Abara, project manager di origine nigeriana, specializzata in cooperazione, sviluppo e innovazione dell’economia globale. Nel 2015 ha co-fondato l'associazione Arising Africans. Nel 2020 avvia D-Tech 4Good, una piattaforma polifonica che include un podcast, un blog e la possibilità di ottenere consulenze personalizzate in base alle esigenze dei singoli. Dal 2021 Ada è tra le promotrici della campagna "Dalla Parte Giusta Della Storia", per chiedere il superamento di una legge italiana sulla cittadinanza.

Elvira Ackermann, Presidente e co-fondatrice dell'Associazione Le Donne della Birra, co-titolare delle storiche "Enoteche Squillari" di Genova e importatrice in esclusiva per l'Italia delle "Birre Green's". Studia al Miramar College di San Diego, California. Sommelier dal 1995, ha lavorato per le più prestigiose aziende vitivinicole d'Italia, come Antinori, Folonari e Lungarotti. Nel 2017 consegue il prestigioso diploma di Bier-Sommelière Doemens. Uno dei suoi progetti futuri è il sostegno promozionale e commerciale dei micro-birrifici italiani al femminile. Sogno nel cassetto: brassare* le sue birre.
* Brassare significa 'fare, produrre birra con particolare riferimento a quella artigianale'.

Sonia Albanese, già responsabile UOS Cardiochirurgia delle Aritmie dell'Ospedale Bambino Gesù

Diane Almeida, brasiliana, nata e cresciuta in Amazzonia. Biologa di formazione. Ha lavorato per quasi 10 anni a Timor-Leste e Guinea-Bissau, nell'ambito delle relazione internazionali. In Italia dal 2014. Attualmente è mamma a tempo pieno di due piccole meravigliose creature.

Giovanni Antonini, direttore di INBB Istituto Nazionale Biosistemi e Biostrutture

Benedetta Argentieri, giornalista, regista, sceneggiatrice specializzata in conflitti, Medio oriente e tematiche sul femminismo. Ha diretto Blooming in the desert, I Am the Revolution, Our War e altri. Nel 2019 ha pubblicato con Magazzini Salani la graphic novel "Io non sono Islam". Il suo "I Am The Revolution" è stato presentato al DOC NYC, il più grande festival di documentari negli Stati Uniti, e ha partecipato a decine di festival internazionali.

Patrick Bamonte, professore associato di Tecnica delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Tiene corsi agli allievi ingegneri civili e agli allievi architetti. I suoi argomenti di ricerca sono le strutture in calcestruzzo armato e il comportamento degli organismi strutturali in presenza di alte temperature/incendio.

Dino Angelaccio, presidente Giubileo for all

Foad Aodi, presidente Uniti per Unire e AMSI Associazione Medici di origine straniera

Golshan Bakhtiary, fondatrice e presidente di Miss Persia Organization

Rosa Giovanna Barresi, professore a contratto di Lab in Cryptoassets, Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze

Silvia Bernardini, Ceo & Founder di Sky Walker

Luisa Carbone, professoressa di Geografia e Sistemi Informativi Geografici, DISUCOM dell'Università degli Studi della Tuscia

Laura Caroleo, ricercatrice in Sociologia e Media Theories, Università della Magna Grecia

Clara Collalti, autore, responsabile editoriale Officina del Podcast

Alessandro Cossu, responsabile dell'Ufficio comunicazione di Cittadinanzattiva

Massimo D'Angelo, presidente NEUROSpritz divulgazione scientifica nelle neuroscienze

Fabiana Di Segni, specializzata in psicologia dell’emergenza e in ipnosi Presidente commissione politiche sociali del Municpio XI

Claudio De Stefano, professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Lifang Dong, presidente Silk Council

Daniela Ducato, innovatrice green, Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali

Patrizia Ferri, segretario nazionale ANLAIDS

Paolo Leccese, direttore editoriale Casa Radio

Caterina Ledda, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Catania

Luisa Mutti, presidente AReA M Arte e Architettura

Clelia Piperno, direttrice progettotalmud, presidente Fondazione Rut, vicepresidente global board PWN

Valentina Piscitelli, segretaria dell'associazione Biennale dello Spazio pubblico AssoBiSP e Costruttori di Immagine

Diva Ricevuto, già Pres. Sulleregole e Coordinatrice ASviS GdL Goal16-Pace, Giustizia, Istituzioni solide

Sabrina Rossi, presidente dell'associazione Sarai Onlus e responsabile del progetto " Chiedimi chi sono"

Virginia Saba, giornalista e scrittrice, public relations manager CeoForLife, docente Accademia di scrittura creativa Molly Bloom

Annunziata Staffieri, capo processo servizi per l'utenza dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Viterbo

Orith Youdovich, giornalista, fotografa, direttore editoriale di CultFrame - Arti Visive

Rosapia Farese, presidente FareRete InnovAzione BeneComune APS.

Sara Galli, international visiting scholar Dickinson College Pennsylvania.

Laura Morelli, direttrice responsabile INDICOM.

Alessia Salmaso, co-founder e presidente Side by Side.

Gerlie Saura, president PWA Rome e Country Chair Italy G100 Education and Employment.

Grazia Bandiera, psicologa, psicoterapeuta e psicossessuologa. Psicologa-formatrice all’educazione alle differenze, al contrasto del fenomeno del bullismo, cyberbullismo e quello di tipo omofobico. Collabora con l’Arcigay di Viterbo.

Francesca Romana Barberini, Autrice e conduttrice radioTV e narratrice gastronomica. Conduce tutti i giorni Segreti in Tavola su Dimensione Suono Soft. Ha scritto ANNAMO BENE La cucina di Sora Lella.

Francesco Benevolo, economista, Direttore della Ricerca economica presso il Censis e Responsabile della Comunicazione e delle relazioni istituzionali presso Confitarma. Professore di Economia dei trasporti e delle infrastrutture presso l’Università Europea di Roma e docente per la Escola Europea Intermodal Europe di Barcellona. Digital Transport and Logistics Forum, presso la Commissione europea. Ha elaborato il Piano nazionale di sviluppo del turismo nautico per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Alessandro Bertirotti, docente di Antropologia Culturale e della Mente presso l’Università degli Studi di Firenze. È socio fondatore e vice presidente della ANILDA, Associazione Nazionale per l’Inserimento Lavorativo e l’emancipazione dei Diversamente Abili. È nel Comitato Scientifico del Centro Studi Internazionale Arkegos. Svolge attività di ricerca in Biomusicologia. E’ membro dell’International Institute for the Study of Man di Firenze, e altre Associazioni.

Daniele Billitteri, giornalista, scrittore, blogger e uomo di teatro, ha lavorato al quotidiano palermitano «L’Ora». Dal 1979 alla pensione – nel 2011 – è stato cronista e poi caposervizio al «Giornale di Sicilia».

Agnieszka Martina Bladowska, ex diplomatica polacca. Nel 2004 è stata co-ideatrice e prima caporedattrice del mensile per la comunità polacca in Italia “Nasz Swiat”. È traduttrice e interprete giurata (polacco, inglese), specializzata nelle traduzioni giuridiche, accreditata presso le ambasciate polacca, canadese e statunitense. Dal 2002 gestisce: www.polacco.it, da lei creata. Vice presidente dell’associazione “Polonia in Europa”. Collabora con la John Cabot University. Co-amministratrice di “Europa centro-orientale” su Fb e co-moderatrice della newsroom quotidiana su Ch per l'attualità dalla Polonia.

Maria Concetta Borgese

Cecilia Brighi, Segretaria Generale di Italia-Birmania.Insieme; componente del CdA di Oxfam Italia, ex Membro del Comitato Etico di Etica SGR; Componente del Board of Directors di Friends of China Labour Bulletin, tra i soci fondatori dell'Associazione Koinè. Componente dell'Assemblea dei Soci di ACTIONAID. Dal 2013 al 1992 responsabile nel Dipartimento Internazionale CISL delle relazioni con ILO, OCSE, UNCTAD, OMC e i paesi asiatici (Birmania, Cina, India, Pakistan, Corea, Tibet). Ha negoziato le Convenzioni ILO su OHS nelle Miniere, sui Grandi rischi industriali e la Dichiarazione ILO sulle imprese sostenibili.

Maurizio Bruno, commercialista, ha ricoperto varie cariche istituzionali della Provincia e del Comune di Torino. Componente commissioni Pari Opportunità con deleghe all’integrazione. Già Sindaco di Società partecipate come il Museo Ferroviario del Piemonte, di Torino Metano spa e dell’istituto IPLA spa del Piemonte, già componente del CdA della Società SORIS spa della regione Piemonte e Città di Torino. Attualmente membro direttivo del Movimento MODERATI di Torino che assieme al PD è AVS sono al governo dì Torino con deleghe all’integrazione, giovani e periferie.

Paola Calicchia

Tatjana Callegari, assistente europarlamentare, criminologa e regista di opere a carattere sociale. Nelle sue attività e progetti unisce l'analisi criminologica alla comunicazione, all'attivismo e politico e alla sensibilizzazione attraverso l’arte, focalizzandosi su tematiche legate alla giustizia sociale e ai diritti umani.

Daria Campriani, sono una donna trans, sono femminista, sono atea, vegana e antispecista. Sono un’attivista per i diritti delle persone trans. Faccio parte del direttivo di intersexioni fin dal 2015. Gestisco il gruppo trans e uno sportello di ascolto per le persone che vogliono intraprendere un percorso di affermazione di genere.

Vittorio Canepa, ospite esperto di Casa Gnappi, house su clubhouse che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Appassionato di cinema e animazione "senza arte né parte".

Maurizio Canetta, giornalista e parlamentare al Gran Ticino. Per 41 anni alla RSI (Radiotelevisione della Svizzera Italiana, azienda di servizio pubblico). Inviato, conduttore del TG, di dibattiti, di magazine di attualità. Ha diretto la redazione sportiva, quella culturale, quella dell’informazione. Direttore dal 2014 al 2021.

Stefania Capati, direttrice Radio Tuscia events.

Diletta Caprilli, consulente esperta di comportamento, benessere, gestione del gatto e di relazione felina. Nel 2009 si è trasferita in Cina dove ha iniziato il volontariato attivo per la tutela e i diritti dei cani e dei gatti liberi. A Nanchino si è occupata della gestione e del coordinamento di colonie feline e della lotta per bloccare i rapimenti clandestini di gatti e cani destinati al mercato della carne, coinvolgendo media e autorità cinesi. Nello stesso periodo, ha intrapreso un percorso di studi sull’etologia e sul benessere felino, sulla relazione fra essere umano e gatto, sull’ecologia e sulla psicologia umana, ottenendo il diploma di secondo livello come consulente di relazione felina. Fondatrice della community Gattari Informati, che conta più di 60.000 persone attive ogni giorno, per la divulgazione della cultura felina.

Lucia Capuzzi, giornalista, laureata in Scienze Politiche, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dei Partiti e dei movimenti politici all’Università di Urbino. Dal 2004, dopo il Master all’Università Cattolica, ha intrapreso la professione giornalistica. Attualmente lavora nella redazione Esteri di Avvenire come Inviata e si occupa in particolare di America Latina, pace e nonviolenza, giustizia climatica e sociale, diritti delle donne.

Maria Carolina Casati, professoressa e scrittrice. Ricercatrice utilizzando la metodologia della storia orale presso GEPHOM - EACH dell'Universidade de São Paulo e dottoranda presso EACH-USP, nel programma di Cambiamento Sociali e Partecipazione Politica, in cui sviluppa ricerche con donne brasiliane nere sposate con italiani. Ideatrice di @encruzilinhas, un progetto di lettura e discussione di testi su razzismo, genere, femminismo e militanza.

Valeria Casati, si occupa di servizi di supporto organizzativo e promozionale per realtà del settore culturale. Appassionata ed esperta di Mappe Mentali. Imperfezione Creativa.

Luisa Carbone, professoressa associata in Geografia e Sistemi Informativi Geografici presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell´Università degli Studi della Tuscia. I campi di approfondimento riguardano il ruolo dell’informazione geografica e dell’applicazione del Geographical Information System (GIS) come strumento decisionale e di supporto per la pianificazione di politiche territoriali sostenibili, di marketing urbano e turistico.

Mauro Cavallaro, è conservatore della sezione faune marine del Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina grazie al quale svolge una fervente attività divulgativa su temi ambientali e naturalistici.
Collabora con enti pubblici e privati quale consulente esperto in biologia marina.
La sua attività di ricerca in campo ambientale marino è focalizzata soprattutto sullo studio dei fenomeni naturali peculiari dello Stretto di Messina e sugli aspetti della biologia di specie mesopelagiche che in esso vivono.
È autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e di nove monografie inerenti lo studio del mare.

Valentina Cavallaro, laureata in antropologia. Nel 2021 è stato pubblicato il suo primo libro per ragazzi: “Voglio votare anch’io! Storia di una suffragetta”. Si occupa di divulgazione storica nelle scuole e presso associazioni culturali, organizzando laboratori per ragazze e ragazzi sulla lunga strada per la conquista dei diritti femminili. Su Instagram ha una rubrica dedicata alle “Pillole di storia delle donne”.

Anna Cecchi Smith, hairstylist e make-up artist. Ha partecipato a eventi internazionali come Milano Parigi e la New York Fashion Week. Gestisce Beautick USA, come master Stylists e recruiter, uno studio che rappresenta la sintesi della sua passione per l’eleganza, la cura del dettaglio e l’innovazione. Specializzata nel settore bridal, fashion, editorial e creativo.

Massimo Cecchini, professore ordinario presso il DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia. Responsabile del Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro, Ergolab-Unitus. Presidente della 5^ sezione, Ergonomia ed organizzazione del lavoro, dell'Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. Si occupa di ergonomia e sicurezza sul lavoro nei settori agricolo e forestale e nell’agroindustria. Numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Referente di 'donna, immagine città' per ErgolabUnitus.

Marco Chelo, istruttore di normativa aeronautica, di discendenza tecnico di elicotteri, grazie alle conoscenze acquisite in materia di sicurezza del volo ha intrapreso quella della sicurezza del lavoro e attualmente si occupa di sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro e degli infortuni, sviluppando anche programmi informativi per la prevenzione antinfortunistica basati sulla consapevolezza delle persone.

Maria Francesca Chiappe, giornalista professionista e scrittrice con una laurea in Giurisprudenza. Ha lavorato per dieci anni in televisione e si è specializzata in cronaca giudiziaria per L’Unione Sarda. Chiappe ha scritto diversi libri-inchiesta, tra cui “Non è lei” e “Ostaggio”, ricevendo una menzione speciale al Premio Alziator per “Non è lei”. Ha vinto il Premio nazionale cronista dell’anno nel 2008 ed è Ufficiale al merito della Repubblica italiana. Attualmente è Assessora alla cultura, spettacolo e turismo del Comune di Cagliari.

Mario Colombo, presidente Fondazione Frida’s Friends. Nel marzo del 2012 crea Frida’s Friends onlus dopo aver approfondito le conoscenze sulla Pet Therapy - co-terapia con animali nata in America negli anni 60 - e ha deciso di impegnarsi per regalare sorrisi quotidiani ai bimbi e adulti meno fortunati. Oggi Frida’s Friends onlus è un punto di riferimento nel mondo della Pet Therapy, riconosciuta dalla regione Lombardia e con un progetto stabile nel reparto pediatria del Fatebenefratelli, un progetto all’ospedale Ca Granda di Niguarda, Spedali civili di Brescia e negli aeroporti di Linate e Malpensa.

Cleto Corposanto, sociologo, divulgatore scientifico e viaggiatore. Professore onorario alla UMG di Catanzaro, ha insegnato in svariati atenei nazionali e internazionali. Si occupa prevalentemente di metodi della ricerca e di sociologia della salute, con attenzione particolare al tema delle relazioni sociali. Grande viaggiatore, predilige la modalità flânerie.

Domenico Creazzo, imprenditore edile interessato a tematiche sociali e diritti. Di suo particolare interesse l'analisi della Costituzione italiana.

Nicolò Creazzo, si occupa di Fotografia da grande appassionato, e lavora nel settore da 8 anni. Gli studi d’arte hanno affinato il suo occhio nella ricerca di un estetica che lo rispecchiasse. La moda rappresenta l’unione con altra passione che ha fin da piccolo.

Catalina Oana Curceanu, fisica sperimentale, ricercatrice all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), responsabile del gruppo di ricerca SIDDHARTA ai Laboratori Nazionali (LNF) di Frascati che svolge esperimenti avanzati in fisica nucleare e fisica quantistica. Ha vinto numerosi premi internazionali, tra i quali l'Emmy Noether Prize 2017 della European Physical Society e il Betty Moore Foundation Fundamental Physics Innovation Award 2019. E' stata insignita del grado di Cavaliere dal Presidente della Romania.

Maurizio G. De Bonis, critico cinematografico e delle arti visive, giornalista. Direttore della testata Cultframe Arti Visive. Saggista di libri con particolare riferimento alle relazioni linguistiche tra le arti visive tecnologiche, alla rappresentazione della Shoah e al cinema e alla fotografia contemporanea in Israele. Ha curato mostre in gallerie private e istituzioni pubbliche in Italia e all'estero, e ricerche sulla relazione tra cinema e fotografia.

Roberta Di Mario, compositrice. pianista, direttrice artistica e curatrice di festival musicali. Lavora nel mondo del teatro, dell'arte, del cinema e della pubblicità. Nel 2011 esce il suo primo album ‘Tra il tempo e la distanza’, seguito nel 2014 da ‘Lo stato delle cose’. Nel 2016 ha preso parte a una serie di concerti a New York City ospitati dal Consolato Italiano. Nel 2017 esce 'Illegacy' e inizia un ciclo di concerti in vari paesi. Nel 2019 pubblica Disarm, a cui segue un nuovo tour internazionale. Nel 2020 presenta ‘A new beginning, the sound after the silence’un nuovo progetto artistico diretto da Cinzia Spanò, con la drammaturgia di Cinzia Spanò e Roberta Di Mario.

Stefano Di Pietro (PhD), è un regista specializzato in documentari e film di finzione con temi sociali e politici. Ha ottenuto numerosi premi internazionali, tra cui al Berlin Independent Film Festival (2021), al FICTS di Milano (2022) e all'Hague International Film Festival (2023). I suoi lavori sono stati proiettati in oltre 30 paesi e presentati in importanti istituzioni come il MACRO, la Royal Academy of Spain, il Círculo de Bellas Artes di Madrid, il Consiglio d’Europa a Strasburgo e il Parlamento Europeo a Bruxelles.

Gaetano Di Sabato, professore di lingua inglese e speaker radiofonico per voicebookradio. Esperto di musical, cinema e diritti LGBTQIA+

Cristina Di Silvio, Regional Director per Roma della United States Foreign Trade Institute (USFTI) nonché Consigliera Giuridica dell’Istituto Internazionale per le Relazioni Diplomatiche Commissione per i Diritti dell’Uomo Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite con carica equiparata a Vice Console. La Norman Academy le ha conferito il premio “Capitolino d’oro”, per il suo costante impegno nel consolidamento del processo di rafforzamento della democrazia e dello sviluppo sostenibile con particolare attenzione ai Paesi svantaggiati o in via di sviluppo. Premio "Ambasciatore di Pace" promosso dal Centro Studi Averroè.

Francesca Dragotto, professoressa associata di Glottologia e Linguistica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata; si occupa di genere e linguaggio. Nel 2020 ha assunto, per conto di ISIMM ricerche, la direzione scientifica del monitoraggio per la rappresentazione della figura femminile, del pluralismo di temi, soggetti e linguaggi e del contributo alla creazione di coesione sociale nella programmazione RAI 2020. Tra le ultime sue pubblicazioni, oltre a Sessismo (2021), La riforma del cognome in Italia: tra diritto all’identità e promozione della parità di genere (2022).

Aly Baba Faye, sociologo, esperto di diversity management e di social innovation, impegnato a favore dei diritti degli immigrati e per il dialogo per la convivenza civile. E' stato segretario nazionale del Coordinamento Associazioni Senegalesi e tra i promotori della prima Manifestazione nazionale contro il razzismo nel 1989 in seguito dell’assassinio di Jerry Essan Masslo a Villa Literno. E' stato il primo immigrato ad entrare nel direttivo nazionale della Cgil.

Flavia Franconi, referente ‘donna, immagine città’ per INBB Istituto Nazionale Biosistemi e Biostrutture, fondatrice Laboratorio Nazionale “Medicina di Genere”.

Marina Furegon, ex-modella professionista, organizzatrice di eventi/pubbliche relazioni, docente di Markets & Lifestyle e Storia della Moda dell’Estremo Oriente presso Accademia del Lusso di Roma.

Antonio Gallucci, sassofonista e compositore salentino che vive a Vicenza. Attivo da oltre vent’anni sia come leader che come sideman in diversi progetti musicali, la sua musica spazia dal jazz al rock sperimentale, passando per afrobeat e funk. Il suo disco d’esordio The Cost Of Freedom (Caligola Records, 2012) è stato inserito nei 100 Best Albums del 2012 dalla rivista Jazzit. Ha collaborato come session man in studio di registrazione per artisti del calibro di Rkomi, Elodie e Francesco Gabbani.

Eleonora G. Giallombardo, consulente comunicazione.

Patrizia Gioia, archeologa, è stata responsabile della conservazione, musealizzazione e valorizzazione del giacimento pleistocenico di Casal de' Pazzi, di cui ha curato il progetto museologico..

Andrea Giuricin, AD di TRA consulting, società di consulenza con base Barcelona e Milano specializzata nella consulenza strategica e operativa nel settore delle Utilities.
Sul settore aereo è autore di diverse pubblicazioni e del libro “Alitalia, la privatizzazione infinita”.
Insegna presso l’Università Milano Bicocca principalmente sulle tematiche di economia dei trasporti. Inoltre insegna come adj. Professor di Marketing Management per Purdue University, University of Southern California, University of Minnesota e la Michigan State University. È stato visiting professor alla Accademia delle Scienze Ferroviarie Cinesi a Pechino.

Victoire Gouloubi, chef, numerosi premi e riconoscimenti, tra questi: “Chef emergente” di Gambero Rosso nel 2012; “Ambasciatrice We Woman for Expo” nel 2015, quando è stata inserita tra i 200 cuochi che meglio rappresentavano l’Italia all’Expo di Milano; nel 2017 e 2018 è stata ambasciatrice per la cucina italiana in Congo e in Israele. Creator and Anchorwoman of the tv show *the touch of Victoire 2019/2020 Gambero Rosso Channel Sky.

Elisabetta Gnignera, Storica del costume e della moda. Nel 2010 pubblica la monografia: “I Soperchi ornamenti, Copricapi e acconciature femminili nell’Italia del Quattrocento”, attestandosi come una delle massime specialiste italiane del costume rinascimentale italiano avendo studiato e ricostruito le vesti raffigurate nel Ritratto di giovane donna scoperto dall’ Ingegnere francese Pascal Cotte sotto la superficie pittorica della Gioconda di Leonardo da Vinci conservata al Louvre.

Mirella Granelli, Consulente nell'area risorse umane per il cambiamento e la trasformazione e dei conflitti. Dialoghi intergenerazionali e passaggi generazionali. Ha supportato gruppi di lavoro in ogni forma di organizzazione.
Trascorse un intero agosto in ritiro con una squadra femminile bergamasca promossa in A. Il suo lavoro fu quello di compattare il team e le singole persone selezionando la rosa delle giocatrici più psicologicamente preparate e motivate per la nuova sfida.

Gianni Lattanzio, segretario Istituto Cooperazione Paesi Esteri

Vincent Ligorio, professore di politica ed economia internazionale presso l'Università presidenziale Russa di Mosca Ranepa. Collabora con varie Università a livello internazionale focalizzando i suoi interessi in materia di relazioni internazionali. Esperto per la Commissione Europea per l’implementazione di programmi di assistenza tecnica e sviluppo per paesi non membri.

Michela Lipari,esperantista dal 1966, dal 1992 al 2004 è stata membro del direttivo e segretaria generale presso l'UEA, Associazione Esperantista Mondiale. Dal 2005 al 2017 è stata segretaria dei concorsi letterari dell'UEA, dal 2014 al 2020 presidente della FEI, Federazione esperantista italiana. Attualmente è membro del direttivo della FEI incaricata dell'organizzazione di congressi, grandi eventi, e trasmissioni RAI. Varie traduzioni di testi in esperanto. Referente di 'donna, immagine città' per la FEI.

Ilaria Li Vigni Marino, avvocata penalista in Milano, studiosa di politiche di genere. Giornalista pubblicista, collabora alla rubrica legale di Italia Oggi, Diversity management, Lavoro diritti Europa. Consulente del Consolato Americano e Canadese in Milano. Cultrice della materia presso la cattedra di Sociologia progredita del diritto, Università degli Studi di Milano. Consigliere Ordine regionale dei Giornalisti.

Francesco (Checco) Liotard, fonico di presa diretta e montatore del suono. Ha iniziato a lavorare come Video Assist e Assistente Operatore nel 1997 per diversi film prodotti e collaborando in diverse occasioni con Fabio Olmi, in particolare con il montaggio de Il Mestiere delle Armi. Nello stesso periodo inizia un'esperienza televisiva che lo vede collaborare per svariate trasmissioni televisive nazionali e internazionali.

Giuseppe Maiello, negli anni '90 ha lavorato presso l'Ambasciata d´Italia a Praga, dove ha organizzato la ricerca dei soldati italiani caduti e dispersi nei territori dell'ex Austria-Ungheria e Unione Sovietica. E' autore di 5 monografie e di numerosi articoli scientifici. Ha 2 dottorati di ricerca: Filologia slava e Studi internazionali. E' professore Associato in una delle Università di Praga e insegna: "Netnografia e antropologia digitale" e "Media e cultura".

Valerio Mancini,analista e politologo esperto di relazioni internazionali. Ha lavorato per l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e il MAOC-N, Centro di Analisi ed Operazioni Marittime – Narcotici. Professore e Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School. È docente presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza, l’SSML “Unicollege” (Firenze), l’Italian Design Institute – IDI (Milano) e l’SSML “Armando Curcio” (Roma). È co-autore di "Calcio, Politica e Potere. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici" (Edizioni Mondo Nuovo, 2023).

Laura Manione, storica e critica della fotografia, docente e curatrice di progetti di cultura fotografica e visuale. È stata direttrice ed è tuttora nel Comitato scientifico dell’Archivio fotografico “Luciano Giachetti – Fotocronisti Baita”, archivio per cui ha curato mostre storiche sul lavoro femminile, sulla Resistenza, sulla Ricostruzione, sugli anni Cinquanta e Sessanta e su vari aspetti della storia e del costume. Ha scritto saggi per riviste e per cataloghi di fotografia storica.

Sonia R. Marino, architetta, european ergonomist certificata a Bruxelles, fondatrice di:
- ‘donna immagine città’, promozione delle pari opportunità e contrasto agli stereotipi.
- Integronomia, ricerca, formazione, consulenza e progettazione in ergonomia/ingegneria dei fattori umani e sostenibilità, applicate a wayfinding, ambienti fisici e virtuali, design e postazioni di lavoro, progettazione multisensoriale e della piacevolezza, luce/colore/fattori naturali. Pubblicazioni in ergonomia e sostenibilità.
GrandiDonne è una delle tante attività ideate nell'ambito di 'donna immagine città' per la diffusione e informazione di buone pratiche sull'Equità. Altre attività di diffusione sono:
- Atlante Storico Geografico GrandiDonne
- Podcast: Vi Raccontiamo 1 Storia
- 'donna immagine città' On air su Casa Radio.

Volha Marozava, Fondatrice e Presidente Associazione Donne For Peace ETS.

Salvatore Marsillo, docente presso la Fondazione Italiana Sommelier e redattore della rivista Bibenda e dell’omonima guida annuale dei migliori vini italiani. Marsillo è anche un artista con all'attivo numerose mostre personali in strutture istituzionali e gallerie private sparse su tutto il territorio nazionale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Le sue opere sono in esposizione permanente presso il Museo Comunale di Praia a Mare, il Museo della Strega di Benevento, la Pinacoteca Comunale di Teora (AV) e il Museo Cattedrale Consionna a Loreto Aprutino (PE).

Claudio Marrucci

Titus Maz, (Tito Mazzetti) e' un chitarrista e compositore italiano che gravita attorno al Jazz, di base a Londra dal 2015. Molteplici le sue collaborazioni con artisti UK e internazionali dall' R&B al funk fino al Jazz piu tradizionale, Titus si e' fatto spazio nella scena UK con il suo progetto originale ed e' al suo 5o disco i cui singoli sono stati selezionati da Radio e Playlist editoriali Spotify.

Silvia Mazzotta

Sonia Maria Melchiorre, professoressa associata di Lingua inglese per i media e la comunicazione, DISUCOM dell'Università degli Studi della Tuscia. Insegna anche Studi di genere per l’USAC - University Studies Abroad Consortium - di Viterbo. Ha pubblicato in diversi Paesi europei su women studies, gender studies e LGBT+ studies. Più recentemente, il suo lavoro si è concentrato sullo studio del dialogo nelle serie televisive in inglese. Attualmente è direttrice della serie internazionale GENDERISING. REDESIGNING GENDER per l’editore Sette Città. Presso l’Università della Tuscia è Presidente del Comitato Unico di Garanzia e referente per la formazione del Gender Equality Plan.
E una storia di calcio femminile in squadre maschili tutta da raccontare.

Laura Merli Lavagna, medico specialista in psicoterapia ipnotica. Fa parte della A.M.I.S.I. associazione medici italiani per lo studio dell’ipnosi, dell’European School of Psycotherapy della Sopsi e della Spi. Doppiatrice professionista associata ADAP. Appassionata di cinema.

Sila Mochi, matematica, CEO di Dig-Italy e co-fondatrice di InclusioneDonna, rete di oltre 70 associazioni e 40 ambassador che ha l’obiettivo di accrescere l’occupazione e la rappresentanza femminile delle imprese pubbliche e private del nostro paese. InclusioneDonna è tra gli Enti che hanno ottenuta, nel 2022, la Certificazione di Genere delle imprese.

Rosy Nervi, giornalista, animatrice radiofonica, presentatrice televisiva e attrice. Una delle voci storiche di Rete 3, il terzo canale radiofonico della Radiotelevisione Svizzera Italiana. Ha anche scritto e presentato programmi televisivi alla RSI come “Notte al museo”.

Barbara Nocella, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta in criminologia investigativa, criminal profiling, narcisismo maligno e manipolazione affettiva.

Narcís Pallarès-Domènech, politologo, analista di geopolitica e sicurezza. Si occupa delle relazioni esterne e istituzionali della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia. Co-autore di un manuale di criminologia pubblicato in America latina. Collabora con diversi mezzi di comunicazione e radiofonici. È socio del Futbol Club Barcelona e appassionato di calcio internazionale. È co-autore di "Calcio, Politica e Potere. Come e perché i Paesi e le potenze usano il calcio per i loro interessi geopolitici" (Edizioni Mondo Nuovo, 2023).

Roberta Parigiani, avvocata, si occupa di diritto civile e della persona. Attivista Trans e portavoce politica del MIT - Movimento Identità Trans.

Giulia Parini Bruno, giornalista, NuoveRadici APS.

Felipe Perfetti, studioso di diritto canonico e vaticano. Ha fondato Ius Familiae per la protezione dei minori dai maltrattamenti in famiglia e dagli abusi. Ha pubblicato il primo codice di procedura penale dello Stato della Città del Vaticano. Ha interesse e conoscenza del diritto internazionale e dei micro stati, in particolare della Serenissima Repubblica di San Marino e del Principato di Monaco.

Angelica Perra, musicista e docente di flauto traverso, progettista e consulente per eventi culturali e festival, per cui ha conseguito anche un Master per l'organizzazione degli eventi culturali. Nel 2013 si è laureata in Beni Culturali storico artistici. Lavora per progetti discografici da diversi anni come flautista e ottavinista. Ha all'attivo varie collaborazioni con emittenti televisive nazionali, tra le quali la Rai, e svolge un'intensa un'intensa attività concertistica con diversi musicisti.

Mauro Pozzuoli, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse, una house che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Nerd appassionato di arte e cultura, con una particolare attenzione anche alla queer art.

Elisa Pistis, attrice e autrice professionista sarda. Dal 2018 gira l'Italia e anche l'estero con una versione al femminile di Mistero Buffo di Dario Fo. Nel dicembre 2019 è stata chiamata a partecipare ad un TEDxWomen per portare la sua testimonianza sull'empowerment femminile. Un altro spettacolo da lei scritto e a tema femminile è ARTICOLI PER SIGNORE, tratto dal libro "Le donne nelle cronache dell'Unione Sarda" di Maria Francesca Chiappe.

Ilaria Profumi, direttrice in eXp Realty dei Paesi EMEIA: UK, Europe, Middle East, India and Africa. Forbes Women 2020 l’ha inserita nelle 100 donne italiane di successo internazionale. A maggio 2022 è stata le è stato conferito il Premio internazionale Evento Donna.

Antonio Riccio, etnoantropologo, ha insegnato Antropologia culturale presso La Sapienza di Roma, la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino - Angelicum e l'Istituto Teresianium di Roma. E’ stato direttore scientifico del Museo della pietra di Ausonia (FR) (museo Demo Etno Antropologico).

Jonathan Righi, Psicologo psicoterapeuta cognitivo – comportamentale. Responsabile dei volontari per la Onlus Il Vaso di Pandora – La Speranza dopo il trauma. Membro fondatore e consigliere del direttivo di Arcigay Viterbo – Peter Boom.

Debora Rossetti, biologa e informatrice medico scientifica per una multinazionale italiana del farmaco. Conosce nel 2009 l'Esperanto, e dal 2017 è dirigente nella Federazione Esperantista Italiana per la quale si occupa della diffusione dell'Esperanto sulle reti sociali. Cura per il gruppo Esperantista romano i rapporti con la città gemella Parigi, con la quale organizza da circa due anni numerosi eventi culturali online.

Elena Rossi, scrittrice, giornalista e press agent. Portavoce dell'Associazione Donne for Peace con la quale collabora assiduamente per potenziare le attività di comunicazione su progettualità riferite a buone pratiche di Inclusione e Women Empowerment.

Maria Cristina Savoldi Bellavitis, ha studiato gemmologia a New York e in seguito ha lavorato per Versace a Milano e a Tripoli è stata assistente personale di Saadi Gheddafi, in Mongolia e Siberia ha studiato sciamanesimo. Ha scritto, con Selene Calloni Williams, “Anche gli atleti meditano, seppur di corsa”, premio CONI per la sezione tecnica, e “Adolescenza interrotta”. Il suo ultimo libro è “Aristocrap”, denuncia del maschilismo e della società patriarcale.

Federica Seneghini, giornalista del Corriere della Sera dal 2012. Responsabile dell'area social e caposervizio della redazione online. Docente di giornalismo digitale all'Università Iulm di Milano. In libreria con "Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce" (Solferino, 2020) romanzo sulla prima squadra femminile di calcio d'Italia stroncata dal fascismo nel 1933 e "Sulle ali della speranza" (Piemme 2021), scritto a quattro mani con Bruna Cases, sopravvissuta alla Shoah.

Rossella Serao, è autrice del libro "Donna Matilde (1956-1927). La sostenibilità del ruolo della donna" e altri libri. Laureata in Lettere Moderne ha conseguito un Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento presso l'Istituto INPEF di Roma. Ha collaborato con la rivista "Sipario". È storico del teatro, critico teatrale, storico dell'arte, curatrice d'arte, collezionista.

Milo Serraglia, attivista transfemminista, esperto di diritto alla salute, allo studio e al lavoro delle persone transgender, e consulente per Associazioni (Le Tre Ghinee Collettivo ugualMente) e Istituzioni (Ufficio Nuovi Diritti CGIL Nazionale, Ufficio Diritti LGBT+ di Roma). Membro del tavolo permanente dedicato alle tematiche del lavoro promosso da Stati Genderali LGBTQIA+ & Disability, un network composto da Associazioni, Collettivi e singole soggettività di tutta Italia.

Luana Siciliano, operatrice esperta in etologia relazionale. Si occupa della relazione tra animali ed esseri umani. Avendo una passione fin da piccina col mondo felino ha deciso di dedicare specificamente i suoi percorsi formativi a quelle "palle di pelo" con cui molti di noi si ritrovano a condividere la casa. Il suo lavoro è diventato studiarli, comprenderli e poter così aiutare i loro proprietari a capirli meglio e poterci vivere insieme in armonia.

Antonella Sinopoli, giornalista, africanista. Da anni si occupa di Africa sub-sahariana. Ha fondato il progetto AfroWomenPoetry per raccontare, attraverso la poesia, l'universo femminile nell’Africa che cambia. Curatrice di "Terre che piangono" di Susan Kiguli, Interlinea, 2023 e di "Una storia di sparizione", Capovolte, 2025. Autrice di "Black Sisters, le donne e la guerra nell'Africa sub-sahariana", Infinito, 2025. Per anni redattrice dell'Adnkronos. Scrive per Nigrizia e altre testate. Vive tra l'Italia e il Ghana.

Davide Giovanni Cesare Sisto, filosofo, tanatologo, professore a contratto alle Università di Torino e di Padova. Autore di: Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali - La morte si fa social: Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale - Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio - Porcospini digitali: Vivere e mai morire online. Ha introdotto in Italia, in ambito filosofico, il tema internazionale della Digital Death, di cui sono riconosciuto come uno dei principali esperti a livello nazionale e internazionale. Attualmente nel team di un progetto sulla morte digitale dell’University of Lisboa/Portuguese National Science Foundation

Francesca Sgorbati Bosi, laureata in lingue e letterature moderne alla Cattolica di Milano con una tesi su “The beggar’s opera” di John Gay. Settecentista focalizzata sul Settecento francese e inglese, sia con traduzioni di testi mai pubblicati prima, sia con saggi che siano storicamente accurati ma piacevoli da leggere anche per i non specialisti, per far capire quanto fosse vivace, frizzante e sorprendente, ma anche pieno di luci e ombre, il Secolo dei Lumi, che in Italia è purtroppo poco conosciuto nonostante sia alla radice della nostra società moderna. Libri scritti: Guida pettegola al settecento inglese; Nobili contraddizioni; Guida pettegola al settecento francese; Guida pettegola al teatro francese del Settecento; Non mi attirano i piaceri innocenti; A tavola coi re. Tutti pubblicati per Sellerio.

Cinzia Spanò attrice, drammaturga e regista. Ha condotto trasmissioni televisive e radiofoniche. In teatro ha condotto l’edizione 2014 e 2015 del Premio Duse e 2019 del Premio Ubu. Dal suo testo teatrale “Marilyn” è stato tratto un audiolibro per Audible e Storytell. Il suo spettacolo “La Moglie” dedicato alle mogli degli scienziati che costruirono la bomba atomica ha vinto il Premio Donne e Teatro 2018. Nel 2018 firma la regia di Einstein & Me sulla vita di Mileva Maric, scritto e interpretato da Gabriella Greyson. Nel 2020 fonda insieme ad altre colleghe Amleta, contro le disparità e le discriminazioni delle donne nel mondo dello spettacolo. Nel 2020 il Corriere della Sera la inserisce fra le 110 donne dell’anno.

Fiorenza Taricone, professoressa di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, già Rettrice Vicaria dello stesso ateneo. Autrice del testo: Zoé Gatti de Gamond e l'utopia fourierista.

Mehret Tewolde Weldemicael, dopo una lunga esperienza allo IOR, in Vaticano, dove è stata la prima dirigente donna, oggi si occupa di cooperazione internazionale e relazioni tra Italia e paesi africani. È una coach ed è impegnata nella diversity&inclusion con particolare attenzione alla multiculturalità.esperta di diversity&inclusion, vicepresidente Associazione Le Réseau e CEO di Italia Africa Business Week.

Susanna Owusu Twumwah, Communication Specialist, blogger e attivista. Master in studi sulla migrazione e le diaspore a Londra e laurea in Cooperazione Internazionale e Sviluppo alla Sapienza di Roma. Si occupa di comunicazione in progetti riguardanti lo sviluppo, la diversità, migrazioni e diaspore e lavora come consulente esterna per organizzazioni nazionali ed internazionali sulle stesse tematiche. Cura un blog personale “Into Akosua’s World”, www.akosuamind.org, in cui racconta della sua esperienza di donna nera in Italia e di cosa significhi parlare di identità diasporiche in Italia.

Josefa Trindade, nasce nel nord dell'Angola (Kwanza Norte) nel 1988. Quattro Anni dopo scoppia la guerra civile che ha coinvolto tutto il suo paese dal 1992 fino al 2002. Arriva in Italia con la sua famiglia prima di compiere i 18 anni. In Italia ha frequentato il liceo, ha intrapreso Economia e Management e, successivamente, anche Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Negli ultimi anni si è interessata alle aziende del settore agroindustriale ed HoReCa. Crede nella diplomazia Istituzionale e negli aspetti imprenditoriali che possono essere veicolo per lo sviluppo e la crescita reciproca tra l'Africa e l'Europa.

Leda Tripodi, ASVIS Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Roberto Urbinati, fondatore di Casa Gnappi su clubhouse, una house che si occupa di diffusione del cinema e delle serie tv. Appassionato di fantascienza e horror, sia letteraria, sia cinematografica.

Lucia Urciuoli, consulente nel settore dello sviluppo strategico e della comunicazione per imprese, istituzioni ed Enti del Terzo Settore. Presidente di EDGE che riunisce persone della business community LGBTI+ italiana e i loro alleati.

Nico Vinci, hairstylist e ambasciatore L’Oréal Professionnel, con un’esperienza di oltre 20 anni nel settore della bellezza e dello stile. Ha partecipato a eventi di fama internazionale come il Festival del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes e la Fashion Week. Gestisce un salone a Massafra, in provincia di Taranto, ed è specializzato nel settore wedding.

Marina Visvi, laureata in Psicologia presso l'università la "Sapienza" ha conseguito due specializzazioni: Psicologia Giuridico Forense e Psicodiagnostica. Esperienza trentennale nel Comune di Roma dove attualmente è impiegata come Istruttore Amministrativo presso i Servizi Delegati. Da anni si occupa di fotografia ed ha all’attivo numerose esposizioni in biblioteche e gallerie d’arte in Italia e nel mondo. Nel 2022 è stata nominata Dama del Sacro Ordine dei Cavalieri Portaspada diventando membro dell’ordine stesso.

Casimiro Vizzini, medico, già segretario generale dell’European University Alliance for Global Health. Attualmente consulente dell'Africa-Europe Foundation e responsabile Human Cell Atlas presso l'UNESCO.

DONNA IMMAGINE CITTA' è promossa da: Integronomia ergonomia e sostenibilità; Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi Consorzio Interuniversitario; Ergolab Unitus presso Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia.